ELABORATO AI SENSI DELL’Art. 3 DPR 235/2007
PREMESSA
Fondamento di questo Patto è la consapevolezza che i diritti e i doveri sanciti hanno, come unico e comune fine delle parti, la realizzazione di una efficace formazione degli studenti. I genitori hanno la responsabilità naturale e giuridica di curare l’educazione dei figli e di vigilare sui loro comportamenti. Tale compito precede e affianca l’opera della scuola che, mediante l’istruzione, contribuisce allo sviluppo della personalità degli studenti e alla loro formazione morale e civica, culturale e professionale.
Lo studente partecipa attivamente al processo educativo e formativo onde rendersi consapevole e responsabile delle azioni e delle scelte che compie.
Il patto, dunque, è uno strumento finalizzato ad eliminare incomprensioni e a saldare intenti che naturalmente convergono verso un unico fine: potenziare l’efficacia dell’attività educativa e formativa dei giovani.Per tali ragioni vengono qui puntualizzati gli impegni che ciascuna delle parti assume e i diritti che vengono riconosciuti e riaffermati.
LA SCUOLA - e con essa il personale e in particolare i docenti - si impegna a :
|
- Realizzare i curricoli e le scelte progettuali, metodologiche e didattiche indicate nel P.T.O.F. per sostenere e tutelare il diritto dello studente alla formazione culturale;
- Favorire il successo scolastico anche con attività di recupero delle insufficienze attraverso gli strumenti predisposti;
- Procedere periodicamente alle attività di verifica e valutazione;
- Comunicare agli studenti decisioni che li riguardano e alle famiglie le notizie relative alla crescita didattica o a situazioni che possono rappresentare un ostacolo al processo di formazione dei ragazzi;
- Rispettare la riservatezza dello studente e della famiglia;
- Garantire il diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità cui ogni persona appartiene;
- Istituire, per gli studenti del I° anno di corso, il supporto del tutoraggio da parte dei compagni più grandi;
- Prevenire e/o reprimere atti di bullismo o di cyberbullismo, in modo particolare se diretti verso i più deboli;
- Osservare il principio generale di trasparenza dell’attività amministrativa nei termini e modi previsti dalle disposizioni normative e regolamentari, in modo particolare riguardo ai giudizi di fine anno scolastico;
- Garantire un ambiente scolastico pulito, accogliente e sicuro.
|
LA FAMIGLIA si impegna a:
|
- Fare oggetto di conoscenza e riflessione di atti che regolano la vita della scuola (Regolamento di Istituto), dell’attività formativa (P.T.O.F.) e dei comportamenti degli studenti (Statuto degli studenti e delle studentesse, Regolamento di disciplina);
- Partecipare a riunioni, assemblee, colloqui promossi dalla Scuola con uno spirito di serena e proficua collaborazione, pur nel riconoscimento delle specifiche competenze dei docenti in relazione ai contenuti disciplinari e alle metodologie didattiche;
- Controllare il libretto personale dello studente, firmando per presa visione le comunicazioni riguardanti situazioni o fatti della vita scolastica;
- Giustificare i ritardi e le assenze nei tempi e modi previsti dai regolamenti, tenuto conto che l’assiduità nella frequenza è condizione non trascurabile ai fini del successo formativo;
- Collaborare con la scuola mediante un opportuno dialogo e approfondimento delle circostanze dei fatti di natura disciplinare, per far emergere le finalità educative che il provvedimento e le sanzioni disciplinari perseguono, al fine di rafforzare il senso di responsabilità dello studente e di prevenire atti di bullismo o di cyberbullismo;
- Collaborare con la scuola affinché lo studente rispetti le regole e partecipi attivamente e responsabilmente alla vita scolastica, svolgendo con regolarità i compiti assegnati e impegnandosi per ottenere un soddisfacente profitto scolastico;
- Risarcire la scuola per i danni causati dallo studente durante la permanenza nei locali o nel corso di attività svolte all’esterno;
- Sostenere in via di solidarietà le spese necessarie per riparare danni causati alla scuola dagli alunni, anche quando l’autore materiale non può essere identificato;
- Segnalare eventuali problemi di salute o derivanti da situazioni di grave disagio familiare, al fine di favorire interventi tempestivi ed efficaci.
|
LO STUDENTE si impegna a :
|
- Arrivare a suola con puntualità e con il corredo necessario alle lezioni;
- Mantenere un abbigliamento decoroso e comportamenti corretti e rispettosi nei confronti dell’ambiente e di tutte le persone;
- Essere sempre provvisto del libretto personale da consegnare alla famiglia con le comunicazioni della scuola;
- Mantenere spenti, durante l’orario delle lezioni, telefoni cellulari o qualunque altro strumento elettronico non richiesto dalla scuola al fine di prevenire atti di bullismo o di cyberbullismo;
- Non portare a scuola oggetti che possano costituire motivo di distrazione o pericolo per sé e per gli altri;
- Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza anche nel caso di attività promosse dalla scuola e svolte all’esterno;
- Utilizzare correttamente tutti i materiali messi a disposizione dalla scuola per attività didattiche o esercitazioni pratiche;
- Frequentare con assiduità, svolgere il lavoro richiesto a scuola e a casa, con cura e impegno, rispettando le scadenze fissate;
- Collaborare con i docenti per mantenere in classe un clima favorevole al dialogo e all’apprendimento anche da parte degli alunni più deboli;
- Prendere atto e riflettere sulla natura e sul significato dei provvedimenti disciplinari;
- Riconoscere che chi procura un danno alla scuola e agli altri è tenuto a risarcirlo;
- Accettare il principio della solidarietà nel risarcimento di un danno provocato alla scuola, anche quando non sia possibile identificare l’autore materiale.
|
Le parti garantiscono il rispetto di questo Patto con la sottoscrizione di questo documento, allo scopo di una attiva e reale collaborazione. Il Patto avrà validità per tutta la durata dell’iscrizione e frequenza a scuola dello studente, salvo nuova sottoscrizione nell’ipotesi di modifica e/o integrazione del testo, operate.
Scarica il patto educativo di corresponsabilità in formato .pdf
Allegato 
Integrazione 
Clausola privacy DDI 