Che cosa è?
La Giornata Internazionale della Lingua Madre si celebra ogni anno il 21 febbraio ed è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza della diversità linguistica e culturale nel mondo.
Istituita dall’UNESCO nel 1999, questa giornata nasce per promuovere la tutela e la valorizzazione di tutte le lingue, in particolare di quelle minoritarie, che rischiano di scomparire. La data scelta commemora un tragico evento avvenuto in Bangladesh nel 1952, quando alcuni studenti furono uccisi mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese.
All’epoca, il paese faceva ancora parte del Pakistan e il governo pakistano impose l’urdu come unica lingua ufficiale, nonostante la maggior parte della popolazione parlasse bengalese (o Bangla). Questa decisione scatenò forti proteste, soprattutto tra gli studenti dell’Università di Dacca, che chiedevano il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
Il 21 febbraio 1952, durante una manifestazione pacifica, la polizia aprì il fuoco sugli studenti, uccidendone diversi. Questo tragico evento segnò profondamente il Bangladesh, che nel 1971 ottenne l’indipendenza dal Pakistan e riconobbe il bengalese come lingua ufficiale.
Per commemorare il sacrificio di quegli studenti e per sottolineare l’importanza della tutela delle lingue, nel 1999 l’UNESCO proclamò il 21 febbraio Giornata Internazionale della Lingua Madre, con l’obiettivo di preservare e valorizzare la diversità linguistica in tutto il mondo.
Oggi questa giornata viene celebrata globalmente per ricordare che ogni lingua è una ricchezza da proteggere, perché racchiude cultura, identità e storia.
Perché è importante celebrarla?
Preservare le lingue e le culture – Ogni lingua è un patrimonio di storia, identità e tradizioni. Proteggerle significa mantenere viva la memoria di intere comunità.
Promuovere il multilinguismo – Parlare più lingue favorisce la comprensione reciproca, l’inclusione e il rispetto tra le diverse culture.
Valorizzare le radici di ognuno – In un mondo sempre più globalizzato, conoscere e tramandare la propria lingua madre è un atto di ricchezza culturale e personale.
Sensibilizzare all’importanza dell’educazione linguistica – L’apprendimento e l’uso delle lingue sono strumenti fondamentali per l’accesso all’istruzione e alle opportunità di crescita.
La proposta dell’IIS Virgilio
Il nostro Liceo partecipa alla 2ª edizione di questa celebrazione con attività, laboratori e incontri per esplorare la bellezza delle lingue e il loro ruolo nella costruzione di un mondo più inclusivo e consapevole.
Infatti, il prossimo 21 febbraio, il nostro Istituto darà l’oportunità ai propri studenti e studentesse di vivere un’esperienza unica: un vero e proprio viaggio nel mondo delle lingue e delle culture. Un’occasione irripetibile per immergersi nella straordinaria ricchezza delle lingue e dei linguaggi che ci uniscono e ci caratterizzano.
Quest’anno il programma è più ricco che mai: laboratori interattivi, seminari stimolanti e workshop immersivi guideranno i nostri studenti e le nostre studentesse nell’esplorazione delle lingue più diffuse – inglese, spagnolo, italiano, francese, tedesco e portoghese – e di quelle meno studiate, come cinese, giapponese, coreano, russo, rumeno e albanese.
Grazie alla collaborazione con le Università di Siena, Firenze, Pisa e la SSML Carlo Bo, la nostra comunità studentesca potrà immergersi in letture, racconti e voci di autori che hanno plasmato ciascuna lingua. Un’occasione per andare oltre la grammatica e il lessico, scoprendo il pensiero e la cultura che ogni lingua trasmette.
Anche i nostri studenti e studentesse, attraverso una metodologia di peer education, trasmetteranno ai loro compagni l’importanza di portare le proprie radici nel mondo, valorizzarle, tramandarle e non perderle.
Questa giornata rappresenta un’opportunità imperdibile per i nostri studenti, che, con curiosità e apertura, potranno lasciarsi coinvolgere dalla varietà delle espressioni linguistiche e culturali.
Preparatevi a sorprendervi, ispirarvi e arricchirvi: un evento che vi porterà a scoprire nuove lingue, ad approfondire quelle già conosciute e a riscoprire il valore delle nostre radici.
E’ possibile consultare tutte le proposte QUI
0