Descrizione
Un decennio di impegno, collaborazione e crescita internazionale
Dal 2013, il nostro Istituto si è distinto per la partecipazione a progetti europei che hanno coinvolto studenti e docenti, favorendo lo scambio culturale, la sensibilizzazione su tematiche globali e la costruzione di una forte identità europea.
2013-2015: Il primo passo con Comenius
Il nostro viaggio europeo inizia con il programma Comenius, che ha aperto le porte alla cooperazione internazionale, gettando le basi per futuri progetti sempre più ambiziosi.
2015-2017: Il primo Erasmus+ KA219
Nasce il primo progetto Erasmus+ KA219 intitolato: “European footprints towards the future – local responsibilities”. Con Francia e Germania come partner, abbiamo affrontato tematiche ambientali, sensibilizzando gli studenti sulla responsabilità locale per un futuro sostenibile.
2017-2019: Inclusione e accoglienza con Erasmus+
Il progetto Erasmus+ KA219 dal titolo: “Inclusion of immigrants into our everyday life in Europe”. Con Francia, Germania e Portogallo, ci siamo focalizzati sull’inclusione dei giovani immigrati nelle scuole europee. L’obiettivo era sviluppare strategie e materiali per migliorare l’integrazione e il benessere degli studenti stranieri nei nostri istituti scolastici.
2020: La pandemia e una pausa obbligata
Con l’arrivo della pandemia, i progetti internazionali si sono fermati. Tuttavia, il nostro spirito europeo è rimasto intatto. Non appena le condizioni lo hanno permesso, abbiamo lavorato per ristabilire i contatti con i partner internazionali, desiderosi di offrire agli studenti un’opportunità per superare l’isolamento e ritrovare motivazione.
2021: La rinascita con Erasmus+
Con determinazione, abbiamo ripreso la progettazione, ottenendo due importanti risultati:
- Progetto KA122 – A New International Dimension
Un progetto di mobilità breve di gruppo (dicembre 2021 – dicembre 2022) dedicato a:
- Nuove competenze digitali.
- Sensibilizzazione ambientale.
- Dimensione internazionale post-pandemia.
Questo progetto ha coinvolto 30 studenti del Liceo Linguistico, articolandosi in 3 fasi:
- Maggio 2022: 10 studenti in mobilità in Germania.
- Settembre 2022: 20 studenti in mobilità in Spagna.
- Novembre 2022: Accoglienza degli studenti spagnoli nella nostra scuola.
- Progetto KA120 – Accreditamento Erasmus+
L’accreditamento del Liceo Virgilio come Scuola Erasmus+ (2022-2027) rappresenta un traguardo significativo. Grazie a questo riconoscimento, possiamo garantire una partecipazione sempre maggiore di studenti e docenti a progetti di mobilità internazionale, rafforzando ulteriormente la nostra vocazione europea.
Verso il futuro
Dal 2013 a oggi, il Liceo Virgilio ha percorso un cammino di crescita e apertura, offrendo opportunità uniche ai suoi studenti e docenti. Con l’accreditamento Erasmus+, siamo pronti a continuare questa straordinaria avventura europea, costruendo un futuro sempre più internazionale e inclusivo!